Qualche tempo fa è apparso un commento sotto un articolo del collega e amico Davide Vedovelli che ha attirato la mia attenzione. Lo riporto testualmente. “Propongo di indirizzare l'attenzione esclusivamente…
Quando ho visto Lele Mora nel ruolo di Presidente della Giuria della Critica all’International Circus Festival of Italy, il prestigioso festival circense di Latina, sono caduto dalle nuvole. La controversa…
Raffaele De Ritis, Stampa Alternativa L’autore di questo libro non ha bisogno di presentazioni. Per i profani, si tratta del più importante storico del circo italiano, riconosciuto a livello internazionale,…
La recensione della nuova produzione targata Arlette Gruss Aix-Les-Bains è una cittadina francese, circondata dal verde dei monti e affacciata sulle acque profonde del Lac du Bourget. Lo chapiteau dell'Arlette…
Domenica 26 Settembre 2021, ore 10:10 del mattino, secondo piano del Teatro Salieri di Legnago, inizia la riunione della Stampa venuta a seguire l’International Salieri Circus Award alla sua prima…
Da poco sono stati annunciati i vincitori dell’International Salieri Circus Award e già possiamo dire che qualcosa di molto importante è accaduto nel mondo del circo italiano. Una vibrazione inedita,…
Nel mondo del circo, anche storicamente, la sensualità ha sempre avuto un ruolo importante. In epoche remote poteva addirittura rappresentare la prima occasione per un ragazzino di vedere una donna…
L’odore di segatura, così caratteristico e indelebile nella memoria degli appassionati di circo, accoglie per primo gli spettatori che entrano nello chapiteau del circo Rolando Orfei, proprietà della storica famiglia…
Nell’uso comune con il termine “fachiro” si intende un individuo che si sottoponga volontariamente a delle eccezionali prove di coraggio e sofferenza fisica, come ingoiare lame o camminare a piedi…
La storia del circo è ricca di stravolgimenti, e ce ne sono d’incredibili. Un secolo fa, negli Stati Uniti, non era inconsueto vedere accanto agli spettacoli da circo un freak…
Prima di entrare nel vivo del discorso – il lettore voglia perdonarmi – serve necessariamente una breve premessa storica. Non partiremo certo dalla sensibilità dell’uomo cacciatore della preistoria o dagli…