Liberamente ispirato a “Destra, Sinistra” di Giorgio Gaber Sono certo che chi conosce il pezzo l’ha letto cantando! Forse potrebbe suonare così il verso di una bellissima canzone di Giorgio…
Un recente articolo della nostra nuova redattrice Martina Carmignani si apre con una domanda: “Ma che cos’è realmente il circo?”.A parte i tentativi di dare una definizione sintetica onnicomprensiva, resta…
Grazie ai tesori della collezione privata legata all’universo del circo del Dottor Alain Frère, e in occasione dei Giochi Olimpici 2024, quest’estate a Tourrette-Levens, piccolo villaggio francese alle spalle di…
“Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà; perfino le allodole e le cavallette sognano, a detta di alcuni”. Con questo celebre incipit…
Ogni giorno della nostra vita sperimentiamo la sensazione del trascorrere del tempo. Chiunque si soffermi a riflettere sul mistero del tempo può rendersi conto che questa percezione non è perfettamente…
Una volta, qualche anno fa, un esperto di circo, membro stabile della giuria stampa di un prestigioso Festival italiano legato al circo classico, mi disse a proposito di Paolo Casanova,…
Scrivere oggi di circo e animali è un’impresa ardita, perché l’argomento è divisivo, gli animi troppo accesi. Si è da decenni innescato il meccanismo tipico delle tifoserie, delle posizioni ideologiche…
E’ terminato da poco il Festival Mondial du Cirque de Demain di Parigi, vetrina mondiale e massima aspirazione di tutti grandi artisti circensi. La manifestazione ha ormai per freschezza, attenzione…
“Ci sono due specie di critiche, l’una che s’ingegna più di scorgere i difetti, l’altra di rivelar le bellezze. A me piace più la seconda che nasce da amore, e…
Intervistare Roberto Bianchin per me è come per un giovane calciatore poter fare domande a Maradona. Si oscilla continuamente tra la voglia di star ad ascoltare tutto ciò che un…