Per quanto mi sia noto, nessun grande spettacolo di circo, se davvero riuscito, risulta completamente privo dell’elemento comico, nemmeno le performance più sperimentali di circo contemporaneo. Quando la comicità è…
Spesso ho utilizzato nel mio lavoro per Circus News l’intelligenza artificiale. Per prima cosa mi ha aiutato a tradurre alcune delle mie recensioni in altre lingue: ChatGPT, il più famoso…
La storia del circo può essere noiosa. Ammettiamolo. Solo Tristan Rémy è riuscito qualche volta a carpire interamente la mia attenzione, a portarmi con sé in un mondo lontano. Più…
Un recente articolo della nostra nuova redattrice Martina Carmignani si apre con una domanda: “Ma che cos’è realmente il circo?”.A parte i tentativi di dare una definizione sintetica onnicomprensiva, resta…
“Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà; perfino le allodole e le cavallette sognano, a detta di alcuni”. Con questo celebre incipit…
Ogni giorno della nostra vita sperimentiamo la sensazione del trascorrere del tempo. Chiunque si soffermi a riflettere sul mistero del tempo può rendersi conto che questa percezione non è perfettamente…
Una volta, qualche anno fa, un esperto di circo, membro stabile della giuria stampa di un prestigioso Festival italiano legato al circo classico, mi disse a proposito di Paolo Casanova,…
Scrivere oggi di circo e animali è un’impresa ardita, perché l’argomento è divisivo, gli animi troppo accesi. Si è da decenni innescato il meccanismo tipico delle tifoserie, delle posizioni ideologiche…
“Ci sono due specie di critiche, l’una che s’ingegna più di scorgere i difetti, l’altra di rivelar le bellezze. A me piace più la seconda che nasce da amore, e…
Chiunque abbia riflettuto seriamente sull’esperienza umana si è trovato prima o poi ad affrontare il mistero della memoria, ovvero quella straordinaria capacità con cui il nostro cervello codifica, immagazzina, consolida…
Karel Teige, artista e grande teorico dell’arte cecoslovacco, affermò all’inizio del secolo scorso: “Piuttosto che i filosofi e pedagoghi, sono i clown, le ballerine, gli acrobati e i turisti i…