Il Pensatoio

Riflessioni e saggi brevi sul mondo del Circo

  • Un viaggio nella Clownerie del Cuore

    Un viaggio nella Clownerie del Cuore

    Una volta, qualche anno fa, un esperto di circo, membro stabile della giuria stampa di un prestigioso Festival italiano legato al circo classico, mi disse a proposito di Paolo Casanova, in arte Clown Carillon: “Non è un clown”. “E allora cos’è?” chiesi tra lo sbigottito e il sornione. “Non fa ridere. Se non fa ridere,…

    Leggi tutto >

  • Il Circo degli animali: stato dell’arte

    Il Circo degli animali: stato dell’arte

    Scrivere oggi di circo e animali è un’impresa ardita, perché l’argomento è divisivo, gli animi troppo accesi. Si è da decenni innescato il meccanismo tipico delle tifoserie, delle posizioni ideologiche e identitarie, della divisione netta e insuperabile tra sostenitori del circo tradizionale con gli animali, quello che spesso è definito zoo circo, e animalisti o,…

    Leggi tutto >

  • Il critico che non c’è

    Il critico che non c’è

    “Ci sono due specie di critiche, l’una che s’ingegna più di scorgere i difetti, l’altra di rivelar le bellezze. A me piace più la seconda che nasce da amore, e vuol destare amore che è padre dell’arte; mentre l’altra mi pare che somigli a superbia, e sotto colore di cercare la verità distrugge tutto, e…

    Leggi tutto >

  • Il circo, l’oblio e la persistenza della memoria

    Il circo, l’oblio e la persistenza della memoria

    Chiunque abbia riflettuto seriamente sull’esperienza umana si è trovato prima o poi ad affrontare il mistero della memoria, ovvero quella straordinaria capacità con cui il nostro cervello codifica, immagazzina, consolida e richiama le esperienze che viviamo. Non parlo dell’ambiguo e troppo spesso aleatorio concetto di memoria degli storici, ma dei processi mentali che ci permettono…

    Leggi tutto >

  • Il poetismo e la poesia nel circo

    Il poetismo e la poesia nel circo

    Karel Teige, artista e grande teorico dell’arte cecoslovacco, affermò all’inizio del secolo scorso: “Piuttosto che i filosofi e pedagoghi, sono i clown, le ballerine, gli acrobati e i turisti i veri poeti moderni”. Nezval, sommo poeta praghese, aggiunse: “La nostra arte era vicina ai giocolieri, alle cavallerizze e ai trapezisti piuttosto che ai maghi dei…

    Leggi tutto >

  • Il Circo non è uno sport

    Il Circo non è uno sport

    Spesso ho assistito a scontri accesi su che cosa sia, o cosa debba essere, il circo nella nostra epoca. La risposta sembra banale, ma non lo è affatto, perché il circo tradizionale, inteso come quel meraviglioso complesso viaggiante nel quale si propongono le esibizioni di acrobati, di giocolieri, di clown e di animali ammaestrati, è…

    Leggi tutto >